La Costa Adriatica del Salento

Un viaggio tra scogliere imponenti, calette mozzafiato e paesaggi unici
Grotte ricche di storia e borghi marinari

Mare cristallino, torri di avvistamento e insenature da non perdere

Se stai cercando un angolo di paradiso in Italia, la costa adriatica del Salento ti accoglie con scogliere imponenti, baie nascoste e spiagge di sabbia dorata bagnate da un mare turchese e cristallino. Questo tratto di costa è un susseguirsi di panorami mozzafiato, borghi storici e tradizioni millenarie, che rendono ogni visita un’esperienza unica.

Dalle suggestive scogliere di Torre dell’Orso e Sant’Andrea, passando per le acque termali di Santa Cesarea Terme, fino a raggiungere l’estremo sud a Santa Maria di Leuca, ecco le località imperdibili della costa adriatica salentina.

Torre dell'Orso e la Baia di Sant'Andrea

Situata a nord della costa adriatica salentina, Torre dell’Orso è una delle spiagge più celebri della regione, grazie alla sua sabbia finissima e bianca, che si fonde con un mare incredibilmente limpido. Il paesaggio è reso ancora più spettacolare dalle alte scogliere calcaree, che regalano tramonti indimenticabili.

A pochi passi da qui si trova la Baia di Sant’Andrea, un angolo di natura incontaminata famoso per i suoi faraglioni scolpiti dal vento e dal mare. Queste formazioni rocciose, con le loro forme imponenti, emergono dalle acque cristalline, creando uno scenario perfetto per chi ama lo snorkeling e le immersioni.

Da non perdere

Le leggendarie formazioni rocciose note come “Le Due Sorelle”, simbolo di Torre dell’Orso.

Le escursioni in barca alla scoperta delle grotte nascoste lungo la costa.

La vivace atmosfera del borgo, con ristoranti e locali dove gustare il pesce freschissimo.

La "Porta d’Oriente"

Otranto

Otranto è uno dei borghi più affascinanti della Puglia, un intreccio di vicoli e piazze che raccontano secoli di storia e dominazioni.
Qui, Oriente e Occidente si incontrano, creando un’atmosfera unica, fatta di castelli, cattedrali e scorci sul mare.

Il simbolo della città è la Cattedrale di Otranto, famosa per il suo mosaico pavimentale del XII secolo, un capolavoro che raffigura scene bibliche e mitologiche. Il Castello Aragonese, con le sue massicce mura e torri, è un’altra tappa imperdibile, così come la splendida Baia dei Turchi, un tratto di costa selvaggio e incontaminato.

Esperienze da vivere a Otranto

Passeggiare lungo le mura della città antica, affacciandosi sul mare Adriatico.

Visitare la Cappella dei Martiri nella Cattedrale, che custodisce le reliquie dei Santi Martiri di Otranto.

Rilassarsi nelle acque turchesi della Baia dei Turchi, uno dei lidi più belli della Puglia.

Santa Cesarea Terme

Nota per le sue acque termali sulfuree, Santa Cesarea Terme è la meta perfetta per chi desidera unire il relax alla scoperta di paesaggi mozzafiato. Le sue sorgenti termali, ricche di proprietà benefiche, sgorgano direttamente in mare e sono utilizzate in numerosi stabilimenti specializzati in fanghi, bagni termali e trattamenti benessere.

L’atmosfera di questa cittadina è resa ancora più affascinante dalla sua architettura moresca, evidente soprattutto in edifici come il Grand Hotel delle Terme e Villa Sticchi, con le loro cupole e decorazioni arabeggianti.

Cosa fare a Santa Cesarea Terme

Concedersi una giornata di relax nelle piscine termali naturali.

Ammirare l’architettura orientaleggiante delle ville storiche.

Gustare il pesce freschissimo nei ristoranti sul lungomare.

Castro

Castro è una delle gemme più suggestive della costa adriatica, con il suo borgo medievale arroccato su un promontorio che regala panorami mozzafiato. Il castello e il centro storico dominano il mare, mentre il porto sottostante è il punto di partenza ideale per escursioni lungo la costa.

Ma la vera meraviglia di Castro è la Grotta della Zinzulusa, una delle più affascinanti cavità carsiche d’Italia. Il suo interno è un mondo sotterraneo di stalattiti e stalagmiti, modellate dall’acqua nel corso dei millenni.

Esperienze imperdibili a Castro

Esplorare la Grotta della Zinzulusa, raggiungibile sia a piedi che in barca.

Visitare il Castello di Castro, con il suo panorama straordinario sul mare.

Fare snorkeling nelle calette rocciose, dalle acque limpide e profonde.

Tricase Porto

Piccolo e incantevole, Tricase Porto è un borgo marinaro che conserva ancora il fascino delle sue origini. Qui, il mare è protagonista assoluto, con un porticciolo pittoresco circondato da casette colorate, barche da pesca e ristoranti tradizionali.

Durante l’estate, le sue spiaggette e calette rocciose diventano il luogo ideale per nuotare, fare immersioni e rilassarsi al sole. Inoltre, da qui partono escursioni in barca che permettono di esplorare grotte e insenature segrete lungo la costa.

Cosa fare a Tricase Porto

Passeggiare lungo il porticciolo e osservare i pescatori al lavoro.

Gustare un piatto di frutti di mare freschissimi nei ristorantini sul mare.

Fare un’escursione in barca per esplorare la costa da una prospettiva unica.

Santa Maria di Leuca

All’estremità meridionale del Salento si trova Santa Maria di Leuca, la località che segna l’incontro tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Questo borgo marinaro è celebre per le sue ville ottocentesche, il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae e il suo iconico faro, uno dei più alti d’Italia.

Leuca è anche famosa per le sue grotte marine, che si possono esplorare con tour in barca, scoprendo cavità spettacolari come la Grotta del Diavolo e la Grotta delle Tre Porte.

Esperienze da non perdere a Leuca

Salire fino al Faro di Leuca per una vista panoramica mozzafiato.

Visitare il Santuario, un luogo simbolico per pellegrini e viaggiatori.

Esplorare le grotte marine con un tour in barca tra Ionio e Adriatico.